scritta Alfa Club Abruzzo

Pagine di storia

Alfa 2000

Alfa Romeo

E’ la Giulia? Nooooo! Allora è l’Alfetta! Nooooo! E’ allora che Alfa è? Giulia e Alfetta sono auto leggendarie che hanno conferito all’Alfa Romeo una popolarità spropositata, sia per tecnologia che per divulgazione ma, accanto ad esse ci sono altre auto del Biscione che hanno fatto la storia.

Leggi tutto

Tanti auguri Giulietta per i tuoi 60 anni

Quando nacque , era il 1954, si era in pieno boom economico e la Giulietta diventò subito un traguardo per gli automobilisti. La sognavano , in edizione sprint o spider, gli sportivi perché aveva le prestazioni di un vero purosangue; la desideravano, in versione berlina e t.i., i padri di famiglia di quell’epoca . Insomma, la Giulietta appena arrivata sul mercato era diventata subito un mito.

Leggi tutto

50 anni fa, la Mille Miglia...

CONSALVO SANESI E IL SUO INCIDENTE A TORTORETO STAZIONE

In una splendida mattina di aprile 1956, dalle prime ore dopo la mezzanotte, eravamo appollaiati nell’ampia scarpata della ferrovia di Tortoreto Stazione, di fronte all’attuale Gattopardo. Eravamo in attesa del passaggio dei bolidi della famosa Mille Miglia, in un punto strategico per vedere le macchine giungere da lontano e per ammirare le spericolate manovre dei piloti in quella doppia curva che era a pochi metri da noi.

Leggi tutto

Duetto, 40 anni ma non li dimostra

Quaranta primavere per il “ Duetto “. E’ al salone di Ginevra del 1966, infatti, che compare una nuova vettura scoperta, chiamata semplicemente Alfa Romeo 1600 Spider. In seguito sarà anche soprannominato “osso di Seppia”, con riferimento alla sua sagoma raccolta e levigata, design Pininfarina.

Leggi tutto

Il mitico marchio Alfa Romeo

Il 2010 segna per l’Alfa Romeo il significativo traguardo dei 100 anni di vita e non c’è “alfista” che non sia consapevole. Ma, c’è una contemporanea scadenza che merita un cenno commemorativo: compie 100 anni il mitico marchio del Biscione, adottato fin dal primo modello uscito dalle officine milanesi del Portello e costantemente mantenuto fino ai nostri giorni, sia pure con una serie di successive lievi ( ma significative ) modifiche che cercheremo di ricordare.

Leggi tutto