scritta Alfa Club Abruzzo

Alfa 2000

Alfa Romeo

E’ la Giulia? Nooooo! Allora è l’Alfetta! Nooooo! E’ allora che Alfa è? Giulia e Alfetta sono auto leggendarie che hanno conferito all’Alfa Romeo una popolarità spropositata, sia per tecnologia che per divulgazione ma, accanto ad esse ci sono altre auto del Biscione che hanno fatto la storia.

Una di queste è la 2000, un’auto che seppure con una denominazione poco fantasiosa negli estimatori del marchio fa pensare subito ad un’auto elegante, lussuosa e veloce: una berlina d’eccezione! Nasce intorno ad un motore di derivazione corse, e il suo 1962 cm3 è l’ultima evoluzione del bialbero nato con la Giulietta, con testata specifica, valvole maggiorate pur mantenendo la corsa del 1750. La 2000 doveva distinguersi che prestazioni irrangiungibili dalle sue pari, per lusso e comodità.

Alfa 2000

Nel suo abitacolo oltre ai comodi sedili in velluto antiscivolamento con poggiatesta (antesignana della sicurezza passiva) e al cruscotto con inserti in vero legno, i passeggeri, viaggiando veloci, potevano usufruire di aria condizionata, fino a 4 alzavetri elettrici ed altri accessori che seppur a richiesta, non erano nemmeno presenti nei listini delle auto del periodo sue antagoniste.

Alfa 2000

Fa parte del progetto 105 Giulia, con la quale condivide alcune soluzioni, ma rispetto alla sorella minore 1750 e alle Giulia, si pregia di tecnologie d’avanguardia che ai suoi tempi le case d’oltralpe non ancora utilizzavano; ponte con differenziale autobloccante, motore bialbero con valvole al sodio, accensione elettronica (2^ serie), fari allo jodio sono alcune delle soluzioni che venivano utilizzate solo per auto di nicchia o di più alto costo, ma che invece corredano la 2000 nei suoi quasi 90.000 esemplari prodotti. Con queste caratteristiche non poteva che divenire ammiraglia di casa Alfa dal 1971 al 1977, e come tale diviene vettura di rappresentanza di uomini di Stato e magnati; è una delle prime vetture italiana ad essere blindata tant’è che entra a far parte dell’esclusivo garage del Quirinale.

Alfa 2000

E’ una vettura veloce (oltre 190 Km/h), aggressiva nell’accelerazione e con una tenuta proverbiale tipica dell’Alfa; è la berlina più veloce del periodo e della sua categoria: BMW, MERCEDES, AUDI che tanto oggi vantano successo, a quei tempi riuscivano solo a vedere il suo posteriore squadrato con il tipico scarico cromato trasversale. Viene presentata nel 1971 alla stampa sul Lago di Garda e qualche mese dopo è presente alla fiera dell’automobile di Torino con un esemplare che montava cambio automatico. La sua carrozzeria rompe gli stilemi del periodo: Gandini abbandona le curve tipiche di quegli anni, disegnando una carrozzeria 4 porte diversa, con cofani piatti e fiancate con nervature vive; nel suo abitacolo scompaiono le doppie gobbe a protezione degli strumenti per far posto ad un quadro con nuova grafica, oltre che moquette e guarnizioni in velluto per renderla esclusiva. Con la 2000 vengono presentati anche i nuovi cerchi in lega di derivazione MONTREAL, i famosi e richiesti Millerighe (optional) con canale ridotto a 5 ½ che conferiscono carattere ancora più esclusivo.

Alfa 2000 Alfa 2000
Alfa 2000 Alfa 2000

Nel suo stabilimento di produzione di Arese, prendono vita nelle catene di montaggio già usate per la 1750, vetture 2000 per il mercato interno ed estero, con guida a destra e sinistra, con cambio manuale o cambio automatico, e addirittura con alimentazione ad iniezione meccanica per approdare anche negli U.S.A., viste le rigorose normative antinquinamento americane. Nel 1975, il motore da 132 cv viene rimpiazzato da quello più parco nei consumi da 128 cv, ed in tale circostanza subisce lievi modifiche estetiche sostituendo alcuni elementi cromati con orpelli di colore nero più in linea con la moda di quei tempi; questa versione è facilmente distinguibile per i quattro poggiatesta (presenti anche sul divano posteriore).

Alfa 2000 

Ecco le diverse variazioni di produzione e loro Codici identificativi:

105.12

Berlina con guida a sinistra 132 cv

115.36

Berlina (2 serie) con guida a sinistra con 128 cv

105.15

Berlina con guida a destra 132 cv

115.00

Berlina con sistema iniezione spica (USA)

105.54

Berlina con cambio automatico ZF

105.97

Berlina con guida a dx e cambio automatico ZF

 

 

Alcuni dati tecnici:

codice motori

AR00512 (AR00515)

Potenza max

150 cv SAE/ 132 cv DIN (128 cv)

Motore

Benzina 4 tempi montato longitudinalmente

Velocità max

Oltre 190 Km/h

cilindrata

1962 cm3

Accelerazione 0/100 Km/h

8,7 secondi

cilindri

4 - In linea

Trasmissione

Cambio manuale 5 rapporti sincronizzati o automatico ZF 3 rapporti

Distribuzione

A catena – doppio asse a cammes in testa

Trazione

Posteriore con differenziale autobloccante al 25% rapporto 10/43

Alimentazione

2 carburatori doppio corpo 40 mm (32DCOEWeber – Solex40DHH – Dell’Orto40) o iniezione meccanica SPICA

Peso

11,20 Quintali circa

Lunghezza

4390 mm

Larghezza

1565 mm

Passo

2570 mm

altezza

1460 mm

Alfa 2000

 

Antonello Polidoro

 

 

 

 

Alcune foto sono state acquisite sul web e quindi valutate di pubblico dominio.

Se i detentori di diritto sulle immagini avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, potranno contattarci per la loro rimozione e cancellazione.