scritta Alfa Club Abruzzo

XI Raduno "Alfa Storiche invadono Piazza Salotto" a Pescara

 

Sample image

Sabato pomeriggio 8 settembre 2012, a Pescara è una magnifica giornata di sole, ideale per fare una passeggiata con gli amici, con la fidanzata o con la famiglia per trascorrerlo in relax tra negozi e bar della propria città.

Sembra tutto normale, ma c’è nell’aria un’atmosfera diversa, si sente in lontananza un “ronzio” che sembra voglia accompagnarti per l’intera passeggiata. Lo si cerca fino ad arrivare in Piazza Salotto dove vedi una calca di persone, appartenenti a diverse fasce di età, come fossero incuriosite non da una, ma da più “cose” contemporaneamente.

Ti avvicini e il “ronzio”, che era diventato più forte, smette … come se ti avesse chiamato ed ora è contento perché finalmente ci sei anche tu. E’ un’Alfa rossa, una GTAm, che si sta posizionando al suo posto (vicino a una GTA bianca), di una esposizione statica, su un tappeto rosso e sembra come richiamasse all’ordine tutte le restanti autovetture. Infatti giri un po’ lo sguardo e al suo fianco c’è un’altra Alfa, la 33 TT/2, rara e perfetta in tutto il suo splendore: col numero 38 segnala la sua partecipazione alla 24 ore di Le Mans del 1968, quarta assoluta e prima nella sua categoria, pilotata da Ignazio Giunti e Nanni Galli. Vicino, di un rosso un po’ più scuro, indossa il numero 14, c’è un’Alfa del 1924, proveniente direttamente dal Museo Storico di Arese. Vera e propria auto da corsa unica e plurivittoriosa, guidata da miti del passato come Campari, Brilli Peri, Ascari, Varzi e Nuvolari. È come se fosse un ritorno per “lei”, visto che alla (circuito di Pescara), vi ha partecipato e vinto in diverse edizioni.Facendoti un po’ di spazio tra le persone vai oltre e vedi una vettura blu, più alta, dalle forme antiche, anch’essa bellissima: è una 6C 1750 GSdegli anni trenta. Ne ha di cose da raccontarti, con le sue forme (interne ed esterne) e la partecipazione alla mitica “Mille Miglia”.
Cinque vetture di epoca diversa, unite da uno stesso marchio, da uno stesso cuore sportivo. Esse sono circondate da altre vetture del biscione: berline, spider, coupè di diverso genere ed epoca. C’è una imponente 6C 2500 Villa D’Este, una 2000 spider, due 1900 Berline di cui una SS, le Giulietta nei vari modelli (spider, sprint, berlina e SS) … passando poi per la Giulia e l’Alfetta (che compiono rispettivamente quest’anno 50 e 40 anni), i GT (quasi tutte le versioni), tre Montreal, diversi Duetto (praticamente dalla prima all’ultima serie), la 2000 berlina, i Junior Zagato fino ad arrivare ad una fantastica coppia di SZ.
Questo è stato il parterre dell'XI^ Raduno di Alfa Storiche a Pescara organizzato dall’AlfaClub Val Vibrata e Pescara Corse Veteran Car. La domenica successiva una fila di circa 50 vetture storiche, tutte rigorosamente Alfa Romeo e perfette in ogni dettaglio, partendo dal Porto Turistico Marina di Pescara, ha raggiunto il Ristorante 'La Bilancia' di Loreto Aprutino facendo prima visita alla “Azienda Vinicola Contesa” di Collecorvino, dove abbiamo potuto apprezzare sia la bellezza del paesaggio circostante che la bontà dei suoi vini.

"Nel Ricordo dei cari Fabio e Pino"

Matteo Di Nardo