X Raduno Alfa Storiche - Ascoli Mare
Nonostante si è giunti alla decima edizione, è sembrato di essere al primo raduno delle Alfa storiche. Gli anni sono passati ma l’entusiasmo per questa manifestazione non è scemato.
La giornata è stata un mix di auto bellissime, bellezze naturali, e dolcezze culinarie. Sono state loro la cornice del X raduno di Alfa Storiche Ascoli/Mare.
La calda giornata di sole ha inoltre favorito lo svolgimento del corteo che si è tenuto per la prima volta in territorio marchigiano ad Ascoli Piceno e precisamente in P.zza S. Agostino, nel cuore del centro storico, per valorizzare nuovi territori, ricchi di storia,cultura e paesaggi mozzafiato.
Gli equipaggi si sono dati appuntamento dalle ore 09,00 per l’iscrizione e l’esposizione. Alle 10.00 c’è stata l’esibizione degli sbandieratori del sestiere della Piazzarola di Ascoli Piceno, la quale ha animato la piazza stracolma di autovetture. Dopo questo spettacolo, ce n’è stato un altro: quello regalato dal rombo del potente motore della stupenda vettura da competizione Alfa 155 V 6 ITC del ‘96 ex Tarquini, del pilota Marco Gramenzi. Ma non è stata l’unica auto protagonista della manifestazione: ci sono state anche la 6C 2500 Villa d’Este, la 8 C Competizione, la Giulietta Sprint, la GT nelle diverse motorizzazioni, le Spider Duetto, 2000 e 2600, la 1900 Berlina del ’55, l’Alfetta berlina e GT, la SZ e tante altre per un totale di circa 45 vetture.
Dopo quest’intenso inizio il lungo serpentone, dopo aver attraversato il centro della città, ha visitato l’Azienda Agricola Saldini Pilastri, dove i partecipanti hanno avuto modo di apprezzare i prodotti vinicoli. All’ora di pranzo una sosta di circa tre ore presso l’agriturismo a Monteprandone “Il sapore della luna” ha rinfrancato i partecipanti che nuovamente, alle 16.30, sono ripartiti alla volta di San Benedetto del Tronto. Il punto di ritrovo nella località costiera è stato piazza Giorgini, dove alle 18.30 la manifestazione è terminata.
Il bilancio di questa decima edizione può definirsi non solo positivo, ma corrobora e riconferma il pubblico di aficionados delle Alfa Storiche, le quali non rappresentano solamente dei cimeli d’epoca ma incarnano il mito di una casa automobilistica e dei valori di una generazione.
Grazie all’impegno dell’Alfa Club Val Vibrata, e soprattutto del suo fondatore, Patrizio Impullitti, il 18 settembre è stata una giornata da ricordare per tutti gli appassionati intervenuti. Inoltre un ringraziamento particolare va rivolto al Moto Club Piceno che ha collaborato con l’Alfa Club Val Vibrata per la riuscita della manifestazione e alla concessionaria Alfa Romeo della provincia di Ascoli Piceno e Fermo Gruppo Romacar.
Gloria Lattanzi