scritta Alfa Club Abruzzo

LE VILLA D'ESTE A CERNOBBIO

Sample image

Nella giornata di domenica 13 Aprile 2014 si è tenuta a Villa d’Este, sul Lago di Como, un interessante incontro per celebrare un mito assoluto della storia automobilistica italiana: la famosa Coupé Villa d’Este.

 

Si tratta lo ricordiamo di un punto focale e rivoluzionario per quanto riguarda il design automobilistico del nostro paese. L’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este è infatti considerata in modo unanime, uno dei capolavori della nostra industria automobilistica dello scorso secolo.

Con lo specifico fine di raggruppare i rari proprietari in grado nel passato di acquistarne un esemplare, i promotori dell’evento Villa d’Este Style 2014, giunto alla terza edizione, hanno espresso il desiderio con l’occasione di censire gli esemplari ancora esistenti e di valorizzarne la collezionabilità, attraverso altre proposte presentate durante l’evento.

L’incontro è stato aperto solo ad un numero limitato di ospiti selezionati, che hanno potuto visionare 7 esemplari sui 16 in totale ancora esistenti, presenti presso il Grand Hotel Villa d’Este, su gentile concessione di diversi soggetti come il Museo Alfa Romeo e lo stesso Grand Hotel, proprietario di uno di questi gioielli.


Tra i presenti anche il socio dell’Alfa Club Val Vibrata Sandro Brozzetti con la sua 6C 2500 SS Villa d’Este, colore blu cobalto ed interni in pelle bianco-avorio, un esemplare tra i più apprezzati per la sua originalità, fedeltà di particolari al prototipo e vincitore di numerosi concorsi d’eleganza internazionali. (la 2^ da sinistra nella foto sopra, la 1^ da sinistra nella foto sotto).

Il modello Alfa Romeo “Villa d’Este” lo ricordiamo, è stato prodotto tra il 1949 e il 1952, in soli 32 esemplari grazie alle geniali menti che hanno guidato la carrozzeria Touring, attiva dal 1926 al 1965, fucina culturale per l’affermazione dello stile italiano nel mondo.

Dalle sue officine sono uscite infatti le prime Ferrari che portarono poi alla creazione della casa di Maranello che ha continuato a sfruttare anche in seguito, alcune delle originali idee su cui si basavano i primi esemplari delle Rosse. Ma poi, anche alcune BMW da competizione, come quella che ha vinto la Mille Miglia nel 1940, e alcune Coupé Aston Martin DB4.

Lo stile di quest’ultima serie vive ancora oggi nella produzione attuale della casa britannica, a testimonianza della forza innovatrice e del valore delle scelte della Touring. L’apice della produzione automobilistica di Felice Bianchi Anderloni e del figlio Carlo Felice si toccò con gli esemplari prodotti per l’Alfa Romeo, tra cui oltre alla sopracitata 6C, anche per le 8C, protagoniste negli anni trenta a Le Mans e nelle edizioni della Mille Miglia che si è corsa in quegli anni.

Degli autentici miti che ancora oggi vengono considerati alla base della nascita dell’automobile moderna. Un evento quindi per riproporre il fascino di una leggenda senza tempo e per il quale il Lago di Como, con i propri scenari unici al mondo, rappresenta la perfetta cornice celebrativa.

Patrizio Impullitti