scritta Alfa Club Abruzzo

C’era una volta…… l’Alfa Corse.

Cari amici alfisti, sin dagli Anni 70, quando ero ragazzino, sono stato un appassionato di corse Alfa. Sono state proprio quelle vetture che hanno acceso in me la passione sportiva e, piu’ tardi, per quelle d’epoca. Le corse per Alfa Romeo sono state, sin dalla nascita, la ragion d’esere dell’esistenza del marchio. Le macchine, ma anche gli uomini, i piloti, gli ingegneri, i tecnici, hanno contribuito a creare il mito della marca milanese in tutto il mondo. Da due anni, purtroppo, l’Alfa Romeo non è più presente nel panorama automobilistico mondiale ( FIA WTCC ). Le mitiche sfide del mondiale turismo tra Alfa, BMW, Seat eChevrolet, sono solo un ricordo. I vertici del Gruppo Fiat hanno nominato responsabili del brand manager che di anno in anno sono stati sostituiti, denotando una mancata continuità aziendale riconducibile a strategie approssimative e improvvisate, rinvii di programmi, e confermando l’uscita dall’Alfa dalle corse.

A tutt’oggi, per vedere un’Alfa Romeo da competizione, non ci rimane altro che seguire il Campionato Velocità Montagna, dove le mitiche vetture del biscione, che hanno fatto la storia ( 155 GTA, 155V6 TI ex DTM, 156 GTA e Ts, ), nonostante il peso degli anni, continuano a vincere, sbaragliando la concorrenza di BMW, Honda e Audi. Basterebbe dare un’occhiata a queste vetture, che nei nostri raduni spesso ci hanno fatto compagnia a volte in religioso silenzio a volte deliziandoci con il sound dei loro motori in pista, per rendersi conto della bellezza mista alla tecnologia e alla bravura dei tecnici di allora dell’Alfa Corse. Ora sono guidate da gentleman, bravi ed esperti, piloti appassionati in forma del tutto privata, che sostengono sacrifici enormi anche economici, ripagati da risultati eccezionali grazie alle performance delle vetture.

Noi come AfaClub Val Vibrata seguiamo da vicino i nostri beniamini e soci onorari i piloti Roberto Di Giuseppe, Amedeo Pancotti e Fabrizio Pandolfi. Vi mostriamo alcune foto della recente gara in salita Coppa Teodori svoltasi ad Ascoli Piceno il 13 e 14 giugno 2009.

La nostra speranza è quella di rivedere al più presto l’erede della 147, che dovrebbe chiamarsi Milano, al debutto del prossimo anno per farci rivivere le emozioni, le vittorie, che ci hanno accompagnato da sempre nella storia delle corse in Alfa Romeo.