Raduno “100 Alfa per 100 anni“ a Ortona
Di spettacolare fascino il raduno Cento "Alfa per cento anni", tenutosi sabato 5 e domenica 6 giugno 2010 nel cuore del chietino, dove splendida cornice è stata la bella cittadina di Ortona, organizzato dal Club Frentano Ruote Classiche di Lanciano in collaborazione con l’ Alfa Club Val Vibrata di Nereto (Te).
Oltre cento equipaggi si sono presentati al ritrovo del kartodromo Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona alle ore 9, per la punzonatura e la consegna di favolosi gadget a tutti i partecipanti. Emozionanti e divertenti i giri in pista effettuati dagli appassionati dal cuore sportivo, con la presenza di vetture da competizione, che hanno deliziato i numerosi spettatori presenti sulle tribune. Spettacolari le due vetture da corsa del Biscione: la mitica Alfa 155 che vinse il BTCC inglese del ’94 di Gabriele Tarquini e la 156 TS ex Fabrizio Giovanardi, che vinse il campionato europeo del 2000, ora posseduta da Amedeo Pancotti, che partecipa al campionato italiano velocità montagna.
A seguire la pausa pranzo presso il ristorante La Cascina, sul bellissimo tratto della statale SS16, che costeggia parte della Costa dei Trabocchi, con il suo lussureggiante parco, che ha rappresentato una cornice ideale per bellezza ed eleganza alle vetture partecipanti. Durante il pranzo, gli organizzatori hanno ringraziato i numerosi ospiti presenti ed in particolare la signora Susanna Romeo, pronipote del fondatore dell’Alfa Ing. Nicola Romeo. Nel pomeriggio, a chiusura della manifestazione, il corteo delle vetture della Casa del Biscione si è trasferito al centro di Ortona, sul Corso Vittorio Emanuele II per l’esposizione dei veicoli al pubblico.
Le auto partecipanti, provenienti dall’Abruzzo, dal Molise, dalla Puglia, dalle Marche, dal Lazio e dall’Umbria, hanno rappresentato la migliore produzione della Casa di Arese degli anni tra il 1950 ed il 1990. Alcune di esse hanno contribuito notevolmente ad affermare il mito di questa prestigiosa azienda automobilistica come la 6 C 2500 Villa D’Este del ’49, la 1990 SS del ’54, le 2000 SS Touring del ’63, le Giuliette Spider, Sprint, SS, la Montreal, la GTAm, l’Alfa SZ e tante altre, per finire con la prestigiosa Alfa 8 C Competizione, ultima nata della Casa di Arese, che ha suscitato l’entusiasmo di tutto il pubblico presente.
Determinante per la riuscita della manifestazione il contributo degli sponsor Bi Auto concessionaria Alfa Romeo di Lanciano e Roberto Sgattoni, ai quali sono andati i ringraziamenti degli organizzatori.