scritta Alfa Club Abruzzo

10 Anni Alfaclub Abruzzo

Alfa Romeo

Sabato 23 maggio 2015, graziati anche dal tempo che fino al giorno prima minacciava pioggia, abbiamo festeggiato alla grande i nostri primi dieci anni di vita.

Non potevamo non farlo dando logicamente estrema importanza all’intera storia dell’Alfa Romeo, cercando di rappresentarla in tutti i campi che l’hanno sempre contraddistinta: dal passato al presente, passando dalle vetture di “serie” più antiche e rare alle sportive più moderne, alle auto da corsa e a personaggi importanti come scrittori, giornalisti e ex piloti ufficiali che hanno vinto a bordo delle vetture Alfa Romeo. Il fascino generato da una 6C 1750 del 1929, da una 6C 2500 Villa d’Este del 1950, da una 1900 SS del 1954 e da una 2600 Touring Spider del 1964, poste sulla rampa d’ingresso al ristorante dell’elegante location dell’Hotel Villa Fiorita di Giulianova, ha entusiasmato tutti i presenti. Nel grande parcheggio dell’albergo tra storiche e moderne vi erano circa cinquanta vetture che per l’ennesima volta, nei nostri eventi, tutte insieme erano ben intente a rappresentare la Casa del Biscione: diverse le Giulietta in tutte le versioni (spider, sprint e berlina), le GT, le Alfetta e le Giulia, la Montreal e l’SZ per arrivare alle GTA degli anni duemila (147 e 156), a due 4C e una 8C Competizione. Non potevano assolutamente mancare, però, le auto da corsa come una SS, una GTA, una GTAm, una 33, una GT … ma soprattutto tre 155 tutte ex ufficiali: la 155 GTA di Roberto Di Giuseppe, la 155 ITC 1996 di Marco Gramenzi e la 155 BTCC di Gabriele Tarquini. La prima delle quali ha corso nel campionato italiano turismo nel 1992 con alla guida Tamburini e ha poi vinto con l’attuale proprietario tre titoli CIVM di categoria; la seconda, quella attualmente di Gramenzi, fu guidata da Gabriele Tarquini nell’ITC 1996 vincendo una gara assoluta nel campionato (Silverstone gara2) e ha poi vinto con l’attuale proprietario quattro volte il campionato CIVM di categoria ed è attualmente in testa alla classifica; la terza, e grande “superstar” della manifestazione, è la 155 BTCC del 1994 con la quale Gabriele Tarquini vinse il campionato inglese vincendo otto gare totali di cui cinque nelle prime sei gare, sbaragliando una concorrenza fatta di altre dieci squadre ufficiali. Questa vettura è ad oggi l’unica italiana ad aver vinto il difficilissimo campionato inglese turismo. Durante il pranzo abbiamo premiato i graditi ed importanti ospiti presenti: Susanna Romeo, nipote del grande Nicola che salvò l’Alfa dando poi origine alla leggenda del marchio; Danilo Moriero, autore del libro “Gli anni di Arese” che ci ha raccontato diversi episodi sui modelli, sui personaggi e sulle corse dell’Alfa Romeo; il gentilissimo Gian Luigi Picchi, vincente pilota ufficiale Autodelta degli anni settanta, e Gabriele Tarquini, infinito pilota ancora in attività nel WTCC che, con l’Alfa ha tanto vinto in passato. Ringraziamo il signor Daniele Santarelli, che ha rappresentato il RIAR, cui siamo affiliati da sempre e siamo stati entusiasti di averlo come ospite. Per concludere è stata una bella festa, nella quale era presente il TOP con indiscutibili auto rare e da collezione Alfa Romeo, auto da corsa, personaggi e tanti, tanti soci e amici con più di cento persone a pranzo con noi. Grazie veramente e di cuore a tutti, questo compleanno ci ha quasi commosso e riempito di orgoglio perché vedere così tanti partecipanti e così tante belle vetture è la prova di come in questi anni abbiamo “lavorato” bene per entusiasmarci tutti insieme legati da una e unica grande passione: quella indiscutibile dal nome Alfa Romeo.

 

Matteo Di Nardo