scritta Alfa Club Abruzzo

TANTI AUGURI AD UNA SPLENDIDA CINQUANTENNE

Per Celebrare degnamente i 50 Anni della Mitica Alfa Romeo Giulia, raccontiamone in breve la meravigliosa storia:Sample image

 

La Giulia  è un'auto prodotta dall'Alfa Romeo negli anni compresi tra il 1962 e il 1977.

Questo Modello è nato  per sostituire la Giulietta,dalla quale riprendeva lo schema Meccanico del Motore Bialbero.

Alfa Romeo Giulia era più potente della Giulietta , la cilindrata fù elevata da 1290 a 1570 cc, il propulsore Bialbero utilizzava valvole di scarico raffreddate al sodio;

la carrozzeria era studiata per avere una coefficiente aerodinamico di 0.34 ( un valore ancora oggi Ottimo! ), il cambio era manuale a 5 rapporti,

freni erano a tamburo con quelli anteriori a 3 ganasce ( per migliorare la frenata ) e i tamburi furono realizzati in alluminio alettato per smaltire agevolmente il calore.
La Giulia, provata dalle principali Riviste dell'epoca, faceva registrare una velocità massima superiore ai 175 Km/H dichiarati dall'Alfa Romeo, quattroruote superò i 180 Km/H, era una delle più veloci berline 1600 presenti sul mercato!

La produzione dell'Alfa Romeo Giulia si avrà con più serie ( o aggiornamenti ), La produzione parte nel 1962 ad Arese, e fino al 1971 sarà contraddistinta dalla sigla anteriore sulla calandra " Alfa Romeo Milano ",dal 1972 la sigla sarà solo " Alfa Romeo " con la Nascita dell'Alfasud la Denominazione Milano, purtroppo, sparisce dalle sigle Alfa.

La Giulia nel Maggio 1962, venne presentata all'Autodromo di Monza, la versione era denominata Alfa Giulia 1600 Ti.

Molto criticata dalla stampa all'inizio solo grazie al motore potente e la sua linea Unica Nel suo Genere, pian pianino riuscì ad imporsi sul mercato Europeo distinguendosi dalla concorrenza diretta per la sua sportività. La panca anteriore era composta da un'unica seduta, infatti la Giulia era omologata per 6 persone; la leva del cambio, a 5 rapporti, era posizionato a lato destro del volante, sulle serie successive venne spostato sul pavimento.
Nel corso dell'anno 1963 venne presentata  la Giulia Ti Super, l'Alfa Romeo ne richiese subito l'omologazione per effettuare le gare nella categoria Turismo Gruppo 2: le modifiche apportate alla scocca ( alleggerimenti ) e l'installazione delle Ruote In Lega Leggera di disegno specifico ( e i Mitici Quadrifogli ) la rendevano Unica e Vincente!
L'anno 1964, portò al battesimo una versione denominata Nuova Ti, finalmente arrivarono i freni con Dischi sulle 4 ruote ( non che i tamburi nonfrenavano, ma i dischi smaltivano prima il calore ), la panca anteriore venne soppiantata da 2 poltrone singole,il cambio , come già scritto, fù posizionato sul pavimento.

L'anno successivo, 1965, nasce la mitica Giulia Super,migliorata nelle rifiniture, il motore aveva qualche cavallo in più che ( paradossalmente ) facevano ridurre i consumi!

Nel corso dell'anno 1967 Alfa Romeo lancia la Giulia S 1600, sulla quale venne installato un propulsore con potenza di 95cavalli, leggermente meno rifinita della Giulia Super.

Fino al 1971 la produzione restò uguale, nel corso di quest'anno ( oltre ai Marchi senza la Scritta Milano che si hanno nella seconda metà del 71 ) la Giulia fù Unificata nelle versioni 1300 / 1600,con potenze rispettive di 89cv e 102 cv la denominazione commerciale era Giulia Super.
L'anno 1974 vede l'ultima evoluzione della Mitica Giulia; la linea viene privata delle scalfiture del cofano posteriore, che con quello anteriore diventano " Piatti " riprendendo gli stilemi lanciati con la 2000 Berlina,

La calandra sfoggiava 4 proiettori di uguale diametro inseriti in una griglia in Plastica, esisteva la Versione 1300  ma come " Optionals " c'èra la possibilità di installare il 1600.

Alle versioni Benzina ( l'Ultimo Atto ) nel corso del 1976 venne affiancata la Giulia Nuova Super Diesel motorizzata Perkins, la Prima Automobile a Gasolio Alfa Romeo.

Cara Giulia, sei stata un MiTo dell'automobile e rappresenti per Tutti l' Alfa Romeo più significativa nel Cuore Sportivo di Tutti Gli Alfisti!

Giuseppe Palma